La penultima giornata di pre-selezioni, svoltasi come di consueto alla ZAP (Zona Aromatica Protetta) è stata caratterizzata da film di grande interesse. Sarebbero da segnalare tutti, ma per ora limitiamoci a citare Regarde del francese Charles Grammar : che succede se per una grande scoperta scientifica un’adolescente acquista la vista, che fin dalla nascita non ha mai posseduto? E ancora il film musicale Be my rebel di Virgil Widrich, la prima collaborazione di due leggende della musica, Nena e Dave Stewart. E ancora il bel film spagnolo Funky Lola di Julio Mas Alcaraze e l’ansia di fuga da un’isola greca in Chuckwalla di Korinna Krauss.
La giornata è stata anche caratterizzata da alcuni film italiani veramente da rimarcare. Citiamo in ordine del tutto casuale Definitely Soy di Ruben Zaccaroni: un film molto ironico che fa il verso al genere gangster movie, prodotto e interamente girato a New York con un gruppo di eccellenti attori americani. Nella serata il regista era purtroppo assente per impegni ancora negli US.
Erano presenti invece altri due registi italiani. Il regista fiorentino Piero Piccioli che, durante la nostra intervista, racconta la genesi del suo primo cortometraggio Cenere: “Mi sono ispirato a un fatto di cronaca accaduto a Catania qualche tempo fa, quando due ragazzini per noia hanno dato fuoco e ucciso un clochard locale. Ho deciso di raccontare questa storia inserendola nel mio quotidiano, parlando così anche dei miei allenamenti al parco.”
Come emerso dalla conversazione del regista con il pubblico, questa pellicola sembra raccontare la storia della genesi di un serial killer che, sedotto dalla violenza e dalla potenzialità delle armi, sfoga le sue pulsioni nel mondo esterno: nel cortometraggio è solo casuale il fatto che nel luogo dove egli ha deciso di usare l’arma si trovi una persona senza fissa dimora, ma ciò potrebbe portare il protagonista a uccidere ancora. Secondo questo modo di vedere il film, è emerso il fatto che esso abbia delle differenze sostanziali col fatto di cronaca che lo ha ispirato: in questo caso infatti non si ha un soggetto che agisce e uno che è spettatore (come spesso accade in fatti di cronaca di questo tipo), come se il delitto fosse effettivamente uno spettacolo fatto per qualcuno, ma l’azione in questo corto è scatenata da un bisogno interno, intimo, che non vuole stupire qualcuno ma che viene attuata per placare un impeto quasi animale. Il regista ha poi raccontato di voler concentrarsi sul cinema di animazione e di aver iscritto una pellicola di questo tipo al nostro festival.
Il regista romano Luca Vecchi, conosciuto a livello nazionale nel mondo dei social e non solo come parte dei “The Pills” (con i quali ha girato e interpretato anche un lungometraggio), ci ha raccontato la sua nuova esperienza, un corto dalle tematiche serie e profonde lontane da quelle leggere e divertenti delle passate esperienze, che ha riscosso molto successo: A Christmas Carol ha infatti recentemente vinto il nastro d’argento come miglior cortometraggio. Questo noir ambientato in Inghilterra racconta la storia di Nicholas, rispettato padre di famiglia, per il quale la notte di natale si trasforma di punto in bianco in una resa dei conti. Ma chi è il sicario incaricato dell’infausto compito? Nonostante i due non condividano parentela, il killer sembra avere atteggiamenti paterni nei confronti della vittima. Il regista ha raccontato che l’ambientazione nel Regno Unito della pellicola è dovuta al suo modo di vedere il natale: tutti i film della sua infanzia sono ambientati in paesi anglofoni, come gli Stati Uniti o la stessa Inghilterra, e quindi una storia del genere non poteva essere ambientata in Italia. Questo corto basa la propria narrazione su più livelli, ma quello principale è legato alla perdita dell’innocenza: questo sicario infatti è una figura pura e le sue azioni sembrano che portino a macchiare la sua aura. Egli però agisce con un secondo fine e la sua azione porta un risvolto positivo, trasformandosi in un dono per tutta la famiglia che lo ha ricevuto.
============================================================================