Nell’ultima giornata di preselezioni del 5° Firenze FilmCorti F estival, caratterizzata dai numerosi film sperimentali di assoluto interesse, piace invece maggiormente il film australiano Whoever Was Using This Bed di Andrew Kotatko. Non è uno dei film più recenti del nostro Festival, essendo datato 2016. Ma quello che è certo è che i due anni trascorsi dalla prima visione sono stati ben utilizzati per raccogliere premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Del film abbiamo apprezzato la ottima fattura sicuramente di mano professionale e la storia raccontata, a tratti claustrofobica, e in ogni caso rappresentante momenti di angoscia metropolitana di una coppia al limite di una crisi di nervi, interpretata da due attori al top della forma.
Da segnalare anche il documentario 13 seconds di Milad Tanghi. I tredici secondi del titolo sono la durata di una micidiale scossa di terremoto: quella dalle conseguenze devastanti in Iran nel 2007. Un evento che ha segnato molti autori, tra i quali il grande Kiarostami, che ne ha fatto oggetto di ben due film.
Anche The red tree/L’albero rosso dell’irlandese Paul Rowley ha in parte una impostazione documentaristica, nondimeno ha un aspetto e un andamento da fiction, con bravo attori, a mostraci una storia dai tristi ricordi del passato: il viaggio e la permanenza al confino di un gruppo di indesiderati – perché omosessuali – del regime fascista. Il film è tratto da un romanzo di Luca De Santis dal titolo significativo In Italia Sono Tutti Maschi. Da rimarcare la voce narrante che è di Leo Gullotta, premiato al 3° Firenze FilmCorti Festival quale migliore attore.
Qualche notazione positiva va spesa anche per i due film italiani in lizza: Ancora una volta di Roberto Maria Nesci e Senza corpo di Stefano Cioffi, entrambe, per un verso o per l’altro, storie problematiche con accenti di disperazione. Disperazione che è comune anche al padre di fronte alla malattia della propria figlia nel film turco A ferry tale di Mehmet Tığlı.
Dei film sperimentali presentati in questa sessione abbiamo parlato in sede di presentazione. Ricordiamo che avremo modo di parlarne ancor a lungo perchè saranno inseriti nella giornata di proiezioni riservata ai film sperimentali del 20 ottobre prossimo.
============================================================================