Non solo film. Eventi speciali con attori, registi, produttori, e professionisti del cinema.
E’ stato completato il programma dei tre giorni di Festival di Firenze dei film corti (14,15 e 16 giugno a Le Murate PAC), arrivato alla quinta edizione. Gli spettatori avranno la possibilità non solo di vedere tutti i film finalisti, ma, grazie alla dinamica organizzazione del Direttore Artistico del
Il Direttore Artistico Enrico Le Pera
Festival, il regista Enrico Le Pera, anche di partecipare ad una serie di eventi con personaggi di primo piano. Si inizia con “Vestire il cinema”, l’incontro col Daniela Salernitano, vincitrice del David di Donatello 2018 per i migliori costumi, poi avremo l’incontro con il regista Luca Miniero (“Benvenuti al sud”, “Sono tornato”), il workshop con l’attore Pietro Mossa (Vincitore IV edizione del Firenze Film Corti Festival) dal titolo L’ATTORE È UNO SCIAMANO? Sarà poi la volta del BACKSTAGE: DOVE VA IL CINEMA? – Incontro con la critica Silvana Silvestri (direttrice di Alias) e l’evento FACCIAMO IL CINEMA – Incontro con produttori, distributori e professionisti del cinema. Un altro punto di richiamo di queste tre giornate di Festival sarà costituito dalla presenza della Direzione Artistica del Festival di Edimburgo, gemellato col nostro Festival, che presenterà una selezione di film premiati. E poi, le premiazioni. La prima avrà luogo nella serata di apertura del Festival, il PREMIO “WOMEN IN FILM, TELEVISION & MEDIA ITALIA” conferito da Astrid De Berardinis (vice presidente Paramount Pictures), cui seguirà proiezione del corto vincitore. Tutti gli altri premi saranno conferiti nel corso della serata di chiusura del 16 giugno, sul palco della Corte de Le Murate, sul quale si esibirà poi Antonio Aiazzi dei Liftiba in un concerto-opera multimediale.
Ecco il programma:
Rive Gauche – Festival
5° FIRENZE FILM CORTI FESTIVAL
Le Murate Progetti Arte Contemporanea – Firenze 14, 15, 16 giugno
PROGRAMMA
GIOVEDI 14 giugno
11:00 APERTURA FESTIVAL, SALUTI E PRESENTAZIONE PROGRAMMA 11:30 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 13:30 PAUSA 14:30 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 17:30 BACKSTAGE: VESTIRE IL CINEMA – Incontro con Daniela Salernitano (David di Donatello 2018) 18:00 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 20:30 PREMIO “WOMEN IN FILM, TELEVISION & MEDIA ITALIA” conferito da Astrid De Berardinis (vice presidente Paramount Pictures) e proiezione del corto vincitore
VENERDÌ 15 giugno 11:00 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 13:30 PAUSA 14:30 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 18:30 Incontro con l’EDINBURGH SHORT FILM FESTIVAL (Gemellato col Firenze FF) e proiezione dei film premiati nell’ultima edizione. 20.00 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 21.00 BACKSTAGE: SCRIVERE PER IMMAGINI – Incontro con il registaLuca Miniero (“Benvenuti al sud”, “Sono tornato”)
SABATO 16 giugno
11:00 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 13:00 BACKSTAGE: DOVE VA IL CINEMA? – Incontro con la critica Silvana Silvestri (direttrice di Alias) 13:30 PAUSA 14:30 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 15:30 BACKSTAGE: L’ATTORE È UNO SCIAMANO? Incontro e workshop con l’attore Pietro Mossa (Vincitore IV edizione del Firenze Film Corti Festival) 16:30 PROIEZIONI FILM IN CONCORSO 17:30 BACKSTAGE: FACCIAMO IL CINEMA – Incontro con produttori, distributori e professionisti del cinema. 18:30 PAUSA
PREMIAZIONI (sul palco nel cortile de Le Murate) 19:30 PRESENTAZIONE FESTIVAL E GIURIA Premiazioni: montaggio, fotografia, colonna sonora, critica 20:00 PROIEZIONE VINCITORE PREMIO DELLA CRITICA Premiazioni: produzione, documentario, sceneggiatura, attore, attrice, regia 20:30 PROIEZIONE VINCITORE MIGLIOR REGIA 21:00 Premiazione voto del pubblico, miglior film 21:30 PROIEZIONE VINCITORE MIGLIOR FILM
22:00 CONCERTO-OPERA MULTIMEDIALE DI ANTONIO AIAZZI (LITFIBA)
Marino Demata, già docente di Filosofia, è dal 2013 Presidente dell’associazione “Rive Gauche – Festival” di Firenze per la quale organizza il Firenze FilmCorti Festival arrivato alla sua 7° edizione, eventi, convegni e cicli di proiezioni.
E’ direttore del Blog di Rive Gauche https://rivegauche-filmecritica.com che ha pubblicato già circa 1500 recensioni, collabora con i suoi articoli e saggi con numerose riviste tra le quali “Diari di cineclub” (che ha vinto il premio quale migliore magazine online di cinema), “River Flash”, e il Blog del “Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa”. Ha recentemente organizzato numerose iniziative sul rapporto artistico tra Pasolini e Eduardo.
E’ autore del saggio “Il destino nel cinema e nella realtà”. Sta anche curando un ampio saggio sui film sognati e mai realizzati da parte dei più importanti registi di tutto il mondo.
Ha pubblicato saggi sulla Nouvelle Vague, Jim Jarmush, su Cassavetes e il New American Cinema, su Kiarostami. Sta lavorando ad un saggio sul Free Cinema.
Mostra tutti gli articoli di Rive Gauche - Festival
Se l'articolo ti è piaciuto puoi lasciarci un commento Cancella risposta