Formatosi come attore presso la Sede RAI di Firenze, dove entra all’età di 10 anni, partecipando a numerosi adattamenti radiofonici. A 14 anni interpreta il ragazzo fascista ne La notte di S. Lorenzo, dei F.lli Taviani. A 16 anni è protagonista del Film Inverno di malato, per la regia di Carlo Lizzani. A 17 anni viene ammesso a La Bottega Teatrale, sotto la direzione di Vittorio Gassman. Interprete di numerosi Film italiani, per la regia di Peter del Monte (Tracce di vita amorosa), Daniele Lucchetti (Domani Accadrà), Marcello Aliprandi (Soldato Ignoto), Gianfranco Cabiddu (Disamistade), e altrettante produzioni internazionali, per la regia di Villi Hermann (Bankomatt), Charles Sturridge (Where Angels fear to tread), Clive Donner (Charle Magne), Sonke Wortman (Mr. Blues Man), Gabi Cuback (Ein hause in der toskana), Peter Greenaway (Peopling the palace);

Ha girato accanto ai premi Oscar: Helen Mirren, Martin Balsam, Ben Kingsley, poi co-protagonista accanto a Bruno Ganz, Helena Bonham Carter, Francesca Neri, Gabriella Pession, Alessandro Preziosi, Terence Hill e accanto a Johnny Depp e Angelina Jolie in The Tourist, per la regia del Premio Oscar Florian Von Donnersmark.
Co- Protagonista delle serie TV RAI e MEDIASET:
Incantesimo, La Squadra, L’Impero, Elisa di Rivombrosa II, Un medico in famiglia, Sottocasa, Rossella, Un amore una vendetta;
Presidente dell’Associazione Culturale AVATAR con sede a Casole d’Elsa, con la quale nel 2017, grazie all’avallo e il permesso di MONDADORI ha messo in scena con grande successo in Prima Assoluta IL TAGLIO DEL BOSCO, tratto dal racconto di Carlo Cassola, ospitato in Ottobre anche dal Teatro Persio Flacco di Volterra.
Con la Compagnia dell’Associazione Culturale Avatar, ha portato in scena la Tragedia I MEDICI -LA CONGIURA 2.0, di cui Guidelli ha curato la Regia, in Anteprima a Casole il 26 Luglio 2018, FRANKENSTEIN, nell’occasione dei 200 anni dall’uscita del Romanzo di Mary Shelley, L’IMPOLLINATORE, spettacolo vincitore del bando produzione EARTHINKFESTIVAL e piece selezionata dal Comitato Scientifico del FESTIVAL DELLA SCIENZA di Genova, dove è andato in scena in PRIMA ASSOLUTA NAZIONALE lo scorso 30 Ottobre 2019, al Teatro della Tosse.

Ha collaborato per anni con diverse amministrazioni comunali, fra cui Amministrazione Comunale di Greve in Chianti per la realizzazione di progetti, eventi, manifestazioni, letture, Comune di Ortignano-Raggiolo per il racconto sul portale della Regione Toscana: Toscana Ovunque Bella.
7° FirenzeFilmCortifestival – Mercoledi 28 Ottobre 18:00 – LIMONAIA DI VILLA STROZZI
FARINATA LA TREDICESIMA NOTTE
Toscana 1264. Farinata degli Uberti si trova in un campo di battaglia, fra soldati morti: è all’inferno. Qui entra in contatto con due personaggi che si dichiarano “fratelli” catari. Li conduce così in un luogo sicuro dove questi potranno somministrargli ilConsolamentum. Ma una volta iniziato il rito… Farinata si rende conto che i due uomini non sono ciò che dicono: è caduto in una trappola.

“Vedi là Farinata che s’è dritto…“
Così scrive Dante nel X Canto dell’Inferno,
dove incontra Farinata degli Uberti:
qui però, nonostante sia di fazione avversa, lo tratta col massimo rispetto.
Perché?!
Farinata degli Uberti viene processato e condannato per Eresia Catara 19 anni dopo essere stato sepolto.
I suoi resti dispersi, i familiari uccisi.
La condanna viene da parte della Chiesa, per mano dell’Inquisitore Salomone da Lucca.
Perché?!
Dante doveva essere presente, ma ne la Divina Commedia non scrive mai la parola “cataro” e non cita mai il catarismo.
Eppure gli eretici Catari fiorentini erano in gran numero in quella metà del 1200.
E i processi contro di loro erano svariati.
Dunque perché questo silenzio?!
Paura?!
FARINATA LA TREDICESIMA NOTTE ci riporta ai giorni in cui Farinata muore: ossia nel Novembre 1264.
Farinata però muore l’11 di Novembre, ossia l’undicesima notte di quel mese.
Chi è sulle sue tracce… due giorni dopo?!



Durata
Minuti 21.17
Anno di Produzione 2020
Produzione: AVATAR
In collaborazione con Regione Toscana
Sceneggiatura e Regia
Giovanni Guidelli
Cast
Giovanni Guidelli
Gabriele Giaffreda
Gabriele Zini
Mirko Batoni
Francesco Grifoni
Maurizio Pistolesi
Sara Bocci
Il videomessaggio al Firenze FilmCorti Festival di Giovanni Guidelli, regista e presidente dell’Associazione Culturale AVATAR, che non potrà presentare a Firenze “Farinata, la tredicesima notte”, il cortometraggio su Farinata degli Uberti, che “squarcia il velo sulla vicenda della lotta perenne dei Guelfi contro i Ghibellini, e della Chiesa contro i Catari”.