Artisti, critici, letterati, figure professionali del mondo della cultura e della cinematografia.
Molti i componenti della Giuria di preselezione, figure incaricate di selezionare e valutare le centinaia di film italiani e internazionali arrivati e che arriveranno al FirenzeFilmCortiFestival che ieri hanno preso parte alla prima riunione organizzata dalla manifestazione promotrice del linguaggio sperimentale e innovativo nel mondo del cortometraggio.
Presenti all’incontro la gran parte dei giurati selezionati e il team dell’organizzazione
Marino Demata
Francesco Grifoni
Maria Rosaria Perilli
Teresa Paoli
Emanuela Mascherini
Claudio Baldocci
Filippo Romanelli
Durante la riunione sono state introdotte le date della prossima edizione:
22/25 settembre 2021
Premiazioni 30 ottobre 2021
Nella stessa giornata, rilascio per i preselezionatori di attestato di partecipazione.
Tre sedi indicate : Murate Art District, Limonaia di Villa strozzi e Accademia di Belle Arti di Firenze.

Dopo essersi soffermati sulla valenza e l’importanza della preselezione e del ruolo di preselezionatore, si è passati a puntualizzare la modalità di invio delle opere ai singoli giurati per la valutazione.
I preselezionatori riceveranno per ogni categoria assegnata gruppi di link da valutare e saranno invitati a privilegiare, per mantenere una tempistica di facile gestione e valutazione, un’attitudine che mischi capacità artistiche e allo stesso tempo analitiche, tali da poter stare al passo con le tante opere da valutare fino alla dead line stabilita per l’invio delle opere (21 agosto 2021)
Per i preselezionatori, ultima data per la consegna di tutte le valutazioni è indetta in data 31 agosto 2021.
Il 5 settembre si provvederà a comunicare ai semifinalisti l’ammissione alla manifestazione.
Questo lasso di tempo (21/31 agosto) viene assegnato ai preselezionatori :
per limare un lavoro già nel complesso concluso e per dare la possibilità, come capita soventemente nelle manifestazioni, di valutare eventuali nuovi lavori che si presentano nel momento della chiusura bandi.
La valutazione delle opere
Si è risposto alle domande, da parte di alcuni giurati, su come sarà gestita la modalità di valutazione delle opere e il modo di invio delle stesse:
Una valutazione che sarà numerica, in una valore da 1 a 10 per ogni componente dell’opera da valutare (trama, fotografia, regia, recitazione) e un voto complessivo sempre da 1 a 10 per quanto riguarda il progetto nel suo complesso.
Il tutto inserito in un foglio excel da rinviare all’organizzazione, precedentemente inviato insieme ai link per la valutazione delle opere.
Seguendo i temi portanti del festival, si invita a ricordare i temi promotori della kermesse, innovazione, sperimentazione e nuove modalità di comunicazione filmica, che a parità di qualità di prodotto dovranno essere prese in considerazione e privilegiate al momento della valutazione.
La riunione si conclude con la conferma dell’invio dei primi link per la valutazione nel giro dei prossimi giorni.