Anche la regista catanese Francesca Mazzoleni sarà ospite del Firenze FilmCorti Festival. Appuntamento alla Limonaia di Villa Strozzi alle ore 21.30 di giovedì 23 settembre con incontro e proiezione del suo documentario “Punta Sacra” (durata 94’ – 2020), miglior film a Vision du Réel, Candidato come Miglior Documentario David di Donatello 2021, Premio Valentina Pedicini Nastro d’argento 2021.

Francesca Mazzoleni (1989) regista e autrice, studia Letteratura e Cinema alla Sapienza e si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha realizzato diversi cortometraggi che hanno vinto numerosi riconoscimenti, tra cui la nomina ai Nastri D’Argento 2015 per Il Premio e miglior corto a Visioni Italiane per 1989. Nel 2014 cura la co-regia del documentario Sbarre, con Rai Cinema, girato all’interno del carcere di Sollicciano e la regia del videoclip The Empty Boat di Teho Teardo e Blixa Bargeld. Nel 2018 esordisce al cinema con il film coming of age Succede, tratto dall’omonimo romanzo di Sofia Viscardi, prodotto da Indigo Film e Warner Bros Italia. Nel 2020 realizza il suo secondo film, il documentario Punta Sacra, sulla comunità dell’Idroscalo di Ostia, con il quale vince il premio come miglior film a Visions du Reél, tra i più importanti festival di documentari al mondo, la Miglior Regia e il Premio della Giuria CICAE ad Annecy Cinéma Italien, e il premio della giuria ad Alice nella Città (Festival del Cinema di Roma). Il film è stato candidato in cinquina ai David di Donatello 2021 e ha vinto il premio Valentina Pedicini ai Nastri d’Argento 2021.
Giovedi 23 Settembre 2021 – Limonaia di Villa Strozzi ore 21:30
Incontro – dibattito con la regista Francesca Mazzoleni e proiezione del suo documentario “Punta Sacra” (durata ’96), miglior film a Vision du Réel, Candidato come Miglior Documentario David di Donatello 2021, Premio Valentina Pedicini Nastro d’argento 2021.
L’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere: le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra.
Il film racconta la vita della comunità dell’Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Su tutte, quella di Franca, a capo di una famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che rendono vivo quel lembo di terra.
L’ingresso a tutte le proiezioni e agli eventi del Festival è gratuito con prenotazione obbligatoria ed esibizione del green pass, fino ad esaurimento posti:
Programma e Prenotazioni 8°FirenzeFilmCortiFestival


