



7°FFF
I vincitori del 7°Firenze FilmCorti Festival
Partecipazione dei registi con messaggi e video. Alla 7a edizione del Firenze Film Corti Festival trionfa come miglior opera in assoluto ANNA di Dekel Berenson, cortometraggio ambientato nell’Ucraina orientale devastata dalla guerra, che racconta la storia di una madre single anziana, disperatamente desiderosa di un cambiamento radicale della propria vita.
Trionfa ANNA di Dekel Berenson
Partecipazione dei registi con messaggi e video
Alla 7a edizione del Firenze Film Corti Festival trionfa come miglior opera in assoluto ANNA di Dekel Berenson, cortometraggio ambientato nell’Ucraina orientale devastata dalla guerra, che racconta la storia di una madre single anziana, disperatamente desiderosa di un cambiamento radicale della propria vita.
Il Festival proseguirà anche nella giornata di sabato 31 ottobre con un contributo extra di Giacomo Campiotti disponibile sul sito del Festival. Il regista sarà protagonista di un webtalk intitolato “Il valore delle storie”, un dialogo a distanza con Francesco Grifoni e Teresa Paoli, rispettivamente Presidente e Direttrice artistica del Firenze FilmCorti Festival. Un’occasione per parlare di cinema, televisione, racconto audiovisivo, partendo dal suo percorso artistico, e in particolare dalla visione di frammenti dei suoi primissimi lavori, tra cui il suo primo cortometraggio “Tre donne” del 1983. Una necessità, soprattutto in questo periodo, quella di mettere in luce quanto l’impianto filmico e la cultura siano necessari a comunicare messaggi e presenza adeguandosi alla realtà, con nuovi metodi di sperimentazione e comunicazione.
Gli altri premi assegnati
Moltissimi i premi assegnati dalla giuria finale presieduta da Emanuela Mascherini e composta da Federico Berti (giornalista, scrittore di cinema), Simona De Simone/Nuanda Sheridan (regista), Stefano Mutolo (co-fondatore CNA Cinema e distributore) e Marta Savina (regista e sceneggiatrice). Tra questi, oltre al sopracitato film di Dekel Berenson, figurano:
Miglior film di finzione
IT’S ME di Andrea Casaseca
Per la capacità di raccontare in maniera matura il tema del bullismo, con un sapiente utilizzo di un valido cast di attori, mettendo in scena la linea sottile che separa l’innocenza dalla crudeltà.
Miglior regia
ATLAS di Maciej Kawalski
Per la regia ambiziosa e ben consapevole che dirige attori e sceglie inquadrature in maniera chirurgica a creare un’opera di matura consapevolezza del cinema breve.
Miglior opera prima
LOSING SIGHT di Jorgo Kokkinidis
Per la chiara e netta grammatica visiva fondata su un’attenta composizione delle inquadrature, l’uso dei colori e della luce, in un linguaggio documentaristico.
Miglior sceneggiatura
EXAM di Sonia K. Hadad
Per la capacità di rendere interessante e avvincente una narrativa apparentemente semplice, senza mai banalizzare le sfumature emotive della protagonista.
Miglior attore
Riccardo De Filippis nel corto IL PRIMO GIORNO DI MATILDE di Rosario Capozzolo
Per il talento e la capacità di esprimere tutte le inquietudini nascoste nell’animo del personaggio protagonista, nel suo giorno più difficile.
Miglior attrice
Lucrezia Guidone nel corto SOFFIO di Nicola Ragone
Per la grande abilità di dare voce ad un personaggio senza l’uso della parola. Gli ultimi cento passi di una donna che va incontro all’ultimo soffio di vita
Miglior documentario
IL RITRATTO DI MIA MADRE di Tavo Ruiz
Per il coraggio di andare fino in fondo su un tema doloroso, quasi respingente, ma essenziale da portare all’attenzione del pubblico. Per la qualità artistica e tecnica e per la rara capacità di descrivere l’intero arco narrativo dei personaggi, mostrando non solo il dramma sanitario ed esistenziale al centro del racconto, ma anche la soluzione allo stesso.
Miglior film di animazione
LA GIOSTRA DI NINA di Valerio Berruti
Per la delicatezza, l’originalità dello sguardo e la maestria nell’uso dell’animazione, con un magico equilibrio costruito evitando eccessi di minimalismo, facili trucchi retorici e soluzioni narrative espositive.
Miglior Film Sperimentale
PANDEMIA di Yiannis Biliris
Per aver affrontato un tema di grande attualità da una particolare prospettiva. Per aver trasformato la quotidianità in un’opera dal forte impatto visivo, suggellandola con una colonna sonora perfettamente in grado di esaltarne il significato.
La serata finale del 7° Firenze FilmCorti Festival. Saluti e premiazioni per la giornata finale della manifestazione che sponsorizza il corto come linguaggio innovativo, attento a temi sociali, sperimentazione e nuove forme di comunicazione filmica
La gallery delle premiazioni
credits foto: Filippo Romanelli
Marino Demata, presidente associazione Rive Gauche – Festival Francesco Grifoni, presidente del 7 FFF Teresa Paoli, direttrice artistica del 7 FFF Emanuela Mascherini, presidente di giuria del 7 FFF Stefano Mutolo, componente giuria del 7 FFF – Produttore e distributore – Berta film Simona de Simone, componente giuria 7 FFF – Autrice e Regista Valentina Gensini, direttrice artistica MAD Murate Art District