Marino Demata, già docente di Filosofia, è dal 2013 Presidente dell’associazione “Rive Gauche – Festival” di Firenze per la quale organizza il Firenze FilmCorti Festival arrivato alla sua 7° edizione, eventi, convegni e cicli di proiezioni.
E’ direttore del Blog di Rive Gauche https://rivegauche-filmecritica.com che ha pubblicato già circa 1500 recensioni, collabora con i suoi articoli e saggi con numerose riviste tra le quali “Diari di cineclub” (che ha vinto il premio quale migliore magazine online di cinema), “River Flash”, e il Blog del “Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa”. Ha recentemente organizzato numerose iniziative sul rapporto artistico tra Pasolini e Eduardo.
E’ autore del saggio “Il destino nel cinema e nella realtà”. Sta anche curando un ampio saggio sui film sognati e mai realizzati da parte dei più importanti registi di tutto il mondo.
Ha pubblicato saggi sulla Nouvelle Vague, Jim Jarmush, su Cassavetes e il New American Cinema, su Kiarostami. Sta lavorando ad un saggio sul Free Cinema.
ALESSANDRO HABER Alessandro Haber nasce a Bologna il 19 gennaio del 1947 da padre romeno di origine ebraica e da madre italiana di religione cattolica, non praticante. A nove anni, dopo un’infanzia trascorsa in Israele, ritorna in Italia con la famiglia. Nel 1967 ottiene la parte di Rospo nel film La Cina è vicina di […]
WILMA LABATE Dopo essersi laureata in filosofia, nel 1979 collaborò con la RAI girando diversi documentari. Negli anni Ottanta realizzò numerosi documentari industriali per poi girare nel 1990 il suo primo mediometraggio, Ciro il Piccolo, ambientato in una Napoli notturna e non stereotipata. Nel suo lavoro ha affrontato spesso temi scomodi e di forte impatto […]
GIACOMO CAMPIOTTI Giacomo Campiotti nasce a Varese nel 1957 ed è laureato in Pedagogia all’Università di Bologna. Ha lavorato per diversi anni nel teatro di piazza, realizzando spettacoli in giro per l’Italia e all’estero. È stato assistente e aiuto regista di Mario Monicelli ne Il marchese del Grillo, Speriamo che sia femmina e I Picari. […]
GIOVANNI GUIDELLI Formatosi come attore presso la Sede RAI di Firenze, dove entra all’età di 10 anni, partecipando a numerosi adattamenti radiofonici.A 14 anni interpreta il ragazzo fascista ne La notte di S. Lorenzo, dei F.lli Taviani.A 16 anni è protagonista del Film Inverno di malato, per la regia di Carlo Lizzani.A 17 anni viene […]
JESUS GARCES LAMBERT Vincitore del Globo d’oro 2018 come miglior documentario italiano. La rivista Forbes lo nomina uno dei messicani più creativi al mondo del 2018. Nasce a Città del Messico dove inizia a sperimentare nuovi linguaggi tra cortometraggi, videoarte, teatro, performance e pubblicità. A 25 anni decide di cambiare vita e si trasferisce in […]
ELISABETTA PANDIMIGLIO Regista, autrice, scrittrice. Da metà anni 80, scrive e dirige lavori tra finzione e realtà. È una delle fondatrici di Telefono Rosa, durante la presidenza di Giuliana Dal Pozzo. Ha pubblicato inchieste, saggi, racconti su condizione femminile e disagio sociale, il romanzo ‘Ilia di Notte’ (Data News 2001) e ‘Il camoscio e il […]
Di seguito l’elenco dei finalisti del Premio Cinematografico Spazio Giovani 2020 – concorso che si svolgerà all’interno del prossimo FirenzeFilmCortiFestival, indetto dall’associazione Rivegauche-film e critica e L’Accademia di Belle Arti di Firenze. Gli appuntamenti: Accademia di Belle Arti 29 ottobre 2020 – ore 15:00 (proiezioni in streaming)La Limonaia di Villa Strozzi 30 ottobre 2020 – […]
Per assistere ad una o più giornate della kermesse, che si svolgerà dal 27 al 30 Ottobre suddividendosi tra Murate Art District (MAD) Limonaia di Villa Strozzi, Accademia di Belle Arti di Firenze; Si prega di scaricare e stampare il seguente modello di prenotazione in formato Word in cui segnalare gli eventi a cui si […]
HELENIA sceneggiatura di Geebran Warchausky TramaUna donna decide di visitare uno psicologo specializzato in ipnosi per rivelare la sua sensazione terribile e inspiegabile. Durante la terapia, Helenia scoprirà le sue paure più profonde e cercherà di superarle attraverso l’incontro di simboli che costituiscono il suo passato. StorylineA woman decides to visit a psychologist who specializes […]
Anni ’50 – Al Principe Verdesceneggiatura di Giorgio Marconi Giulia 56 anni, insegnante di italiano e latino alle medie, conduce un’esistenza piatta, dominata dalla routine e daun irrisolto senso di abbandono non essendo riuscita a perdonare la mamma, che non ha mai conosciuto, per averla affidata un istituto di suore subito dopo il parto.L’ incontro […]